Contatore delle visite
PRGC on line

Il comune informa
Servizi scolastici A.S. 2022/2023: trasporto scolastico, doposcuola, pre-accoglienza e mensa scolastica.
CIRCOLARE SERVIZI SCOLASTICI AS 2022/2023
Trasporto scolastico, doposcuola, pre-accoglienza e mensa scolastica
Si ricorda che per usufruire dei medesimi servizi è necessario aver completato l’iscrizione o il rinnovo online tramite il portale entro il 15/07/2022, accessibile al link che segue:
https://www4.eticasoluzioni.com/palazzolodellostellaportalegen o all'App ComunicApp.
MANUALE per i pagamenti con PagoPA
RICHIESTA DI RESTITUZIONE SOMME E DICHIARAZIONE CONTO CORRENTE
EMERGENZA UCRAINA - AVVISO MANIFESTAZIONE DI DISPONIBILITA’ ALLOGGI

Disponibilità ad accogliere profughi ucraini nel territorio comunale
Il Sindaco rende noto alla popolazione che, a fronte dell’emergenza umanitaria in corso nell’est Europa, in attuazione delle disposizioni della Prefettura, si rende necessario acquisire nel territorio comunale la disponibilità ad accogliere profughi ucraini.
A tal fine si chiede di comunicare entro il 19 marzo 2022 la messa a disposizione di alloggi idonei ad accogliere profughi secondo le disposizioni seguenti:
a) gli alloggi devono essere ubicati nel territorio comunale; devono essere in possesso dei requisiti di abitabilità, agibilità e con le certificazioni di conformità corrispondenti a quelle per civile abitazione;
b) la disponibilità va indicata almeno fino al 31.12.2022;
c) la gestione delle accoglienze sarà coordinata dall’Ente individuato dal Comune secondo le indicazioni fornite dalla Prefettura;
d) il ristoro delle spese sostenute da coloro che metteranno a disposizione gli alloggi sarà forfettario, onnicomprensivo di utenze ed ogni altro onere secondo le tariffe predisposte dalla prefettura; a tal fine sono previsti euro 3,93 al giorno per ogni persona accolta e per ogni giorno di effettiva presenza;
e) il ristoro sarà effettuato per il tramite dell’Ente individuato dal Comune.
Per la formazione del primo elenco di strutture, si chiede ai soggetti interessati di indicare la disponibilità utilizzando ilMODELLO (cliccare per scaricare pdf)e di trasmetterlo debitamente compilato entro il 19.3.2022 al seguente indirizzo e-mail: protocollo@comune.palazzolodellostella.ud.it
Le disponibilità pervenute successivamente saranno accolte in un secondo momento e gestite in caso di bisogno con le stesse modalità.
Si specifica che l’utilizzo dei locali sarà definito nei modi e nei tempi stabiliti dall’Ente individuato per la gestione delle accoglienze in accordo con gli uffici comunali preposti. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di escludere le domande incomplete o ritenute non pertinenti.
Per informazioni, contattare il n. 335.1079046 o i servizi sociali del Comune allo 0431.584940
EMERGENZA UCRAINA - Vademecum ospitalità migranti ucraini
DOCUMENTI
Secondo la legge italiana, le persone che ospitano gli stranieri sono tenute a darne comunicazione scritta entro 48 ore, compilando la “Comunicazione di ospitalità" (cliccare per scaricare pdf) reperibile anche presso i Servizi Sociali o in Ufficio Anagrafe del Comune di Palazzolo dello Stella, negli orari d'ufficio.
Alla dichiarazione vanno allegati i documenti identificativi del proprietario/intestatario dell’immobile e delle persone ospitate.
Successivamente, in attesa di ulteriori specifiche disposizioni relative al soggiorno regolare, i cittadini ucraini che entrano in Italia sono tenuti a dichiarare la propria presenza sul Territorio Nazionale, presentandosi in Questura (V.le Venezia 31 – Udine – nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00) per compilare la “Dichiarazione di presenza”, entro 8 giorni dall’ingresso nel nostro Paese. In Questura vanno presentati il passaporto o un documento equivalente e una copia della dichiarazione di ospitalità.
PROFILASSI SANITARIA
All’arrivo nel nostro Comune, i cittadini (profughi) ucraini devono adempiere alle seguenti prescrizioni:
Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale devono effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2. Nei cinque giorni successivi al tampone, se negativo, devono osservare il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2, ad esclusione delle categorie esonerate ai sensi della normativa vigente.
Successivamente, l’Azienda Sanitaria (ASUFC) provvederà a effettuare quanto previsto in relazione agli altri adempimenti di carattere sanitario e vaccinale in base alla normativa vigente.
Per informazioni circa la validità della documentazione sanitaria in possesso oppure per altre informazioni sui tamponi, vaccini anti Covid-19 e altre vaccinazioni contattare l’ASUFC al seguente indirizzo e-mail: emergenza.ucraina@asufc.sanita.it
INSERIMENTO SCOLASTICO
I ragazzi di nazionalità ucraina in età scolare devono essere segnalati al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo o della Scuola Secondaria di secondo grado per un inserimento nelle classi.
INFORMAZIONI
Per eventuali informazioni o segnalazioni contattare il seguente numero della Protezione Civile: 3351079046
CORONAVIRUS - informazioni ed aggiornamenti
Link alla normativa nazionale.
Link alla normativa regionale.
Norme, circolari e ordinanze sul sito del Ministero della Salute.
REFERENDUM ABROGATIVI del 12 giugno 2022

-AVVISO VOTO DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO ED ISCRITTI ALL'AIRE CHE INTENDONO VOTARE IN ITALIA
- MODELLO OPZIONE VOTO IN ITALIA
- MODELLO OPZIONE VOTO ALL'ESTERO
- MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI
- AVVISO PER L' ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO
- MODELLO DICHIARAZIONE VOTO A DOMICILIO
- CONVOCAZIONE COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI
- AVVISO DEPOSITO ELENCO SCRUTATORI
- AVVISO APERTURA UFFICI PER RILASCIO TESSERE ELETTORALI
- AVVISO AGEVOLAZIONI TARIFFE VIAGGI
- CIRCOLARE AGEVOLAZIONI TARIFFE VIAGGI
- PROTOCOLLO SANITARIO E DI SICUREZZA PER PREVENIRE IL RISCHIO DI CONTAGIO DA SARS-COV-2
VERITA' PER GIULIO REGENI

Gemellaggio Gratkorn
Progetto CRI nel CUORE
Anche il comune di Palazzolo dello Stella ha aderito al Progetto CRI nel CUORE promosso dalla Croce Rossa Italiana-Comitato di Udine e sostenuto dalla Regione FVG e Federsanità ANCI FVG, che prevede l'installazione in luoghi pubblici di defibrillatori disponibili sempre, 24 ore su 24, sull'intero territorio della provincia di Udine. Il dispositivo DAE, installato all'esterno dell'edificio comunale, è tecnologicamente avanzato: permette di configurare una seconda lingua oltre all'italiano ed è costantemente collegato al sistema LifeLink il quale permette un continuo monitoraggio delle funzionalità e, in caso di utilizzo, invia tutte le notifiche del caso al servizio di emergenza. L'attività di installazione, manutenzione, mappatura e controllo dei defibrillatori è a carico di CRI, anche attraverso aziende del settore specializzate in ingegneria biomedicale ed autorizzate. A Palazzolo dello Stella sono in uso altri quattro defibrillatori a copertura delle strutture sportive e scolastiche. A breve verrà convocata una serata informativa sull'uso del dispositivo DAE.